L'illusionismo e il cinema si intrecciano in questo lavoro di Nolan, a cui partecipano, tra gli altri, Bale, Jackman... e David Bowie.
"Memorie dal sottosuolo" è uno spartiacque per la produzione letteraria di Dostoevskij, una sorta di…
Una poesia di Andrea Abruzzese.
Un celebre racconto di Edgar Allan Poe, in una nuova traduzione.
Una poesia di Andrea Abruzzese.
"Cronaca di un amore" è l'esordio cinematografico di Michelangelo Antonioni; un film che ha introdotto interessanti novità nel Cinema Italiano.
Una poesia di Andrea Abruzzese.
L'oscuro segreto di Alejandra si rivela al lettore più attento, mentre uno strano collegamento tra…
"Sopra eroi e tombe" è un capolavoro che disorienta, che si avventura nel sogno e…
La tragica storia di Kurt Cobain, un artista straordinario che nella vita non è riuscito…
Captain Fantastic è un film commovente, la storia di una famiglia originale e della sua particolare visione del mondo.
Il primo, straordinario romanzo di Ernesto Sabato è l'angosciante storia di un pittore e della…
L'ultimo capitolo della trilogia di Nolan è la perfetta conclusione della saga, con nomi che…
"Lo straniero", tra i romanzi più famosi del Novecento, racconta l'angoscia esistenziale dell'uomo che finisce…
Secondo capitolo della trilogia di Nolan, il film introduce un nuovo, pazzesco personaggio: il Joker,…
Un libro che, assieme al film, ha fatto epoca. Il racconto irriverente e sboccato di una realtà degradata, nonché una pungente critica sociale.
Il primo capitolo della trilogia di Nolan è il film che ha ridato spessore umano…
Una poesia di Michela Piacquadio.
Ultimo romanzo di Pavese ad essere pubblicato prima della sua morte, "La luna e i…
Tratto da una storia vera, "The Untouchables" racconta la vicenda di Eliot Ness e della…
"Il giovane Holden" è un romanzo che non è invecchiato di un solo giorno, e che oggi come allora racconta in maniera diretta la più grande paura di ogni adolescente: crescere.
Un film commovente, che parla di razzismo, pregiudizio e amicizia, e che si presta ad…
Uno degli scritti più conosciuti di Luigi Pirandello, tra maschere, ricerca della libertà e un'acuta…
Una delle tante pellicole del fortunato sodalizio Sorrentino-Servillo; un film denso di mistero, tenuto in…
Un racconto straordinario, un passaggio obbligato per un aspirante scrittore che voglia comprendere a pieno…
Uno dei racconti più antologizzati della letteratura americana, scritto da Ambrose Bierce nel 1890, pubblicato in una nuova traduzione.
"Sound of Metal" cala lo spettatore nel mondo di un batterista diventato improvvisamente sordo, con…
"Paesi tuoi" è il primo romanzo di Cesare Pavese, un racconto crudo ma fortemente simbolico…
"Vacanze romane" è il film che ha lanciato Audrey Hepburn nel mondo del cinema e…
Una poesia di Manlio Cappuccio
"La città e i cani" è il romanzo d'esordio di Mario Vargas Llosa, che racconta la vita brutale nel collegio Leoncio Prado utilizzando la tecnica dei "vasi comunicanti".
"Le Iene" è il film d'esordio di Tarantino, dove già si vede la sua firma:…
'Lolita' di Nabokov destò grande scandalo quando fu pubblicato; un libro raffinato, conturbante, che parla…
Il film di Iñárritu racconta di un attore da blockbuster che sceglie di darsi al…
Dalla penna del Premio Nobel John Steinbeck, 'Uomini e topi' è la commovente storia di…
Annoverato tra i migliori film della storia del cinema, "Taxi Driver" (di Martin Scorsese, con un eccezionale Robert De Niro) racconta tutta l'alienazione di un veterano del Vietnam che si ritrova a fare il tassista notturno a New York.
Un nobile, Medardo, che si ritrova improvvisamente diviso a metà e una riflessione sull'incompletezza: "Il…
"Chiamami col tuo nome" narra il nascere di un amore tra due ragazzi e la…
La straordinaria storia di Luis Alejandro Velasco, sopravvissuto per dieci giorni in mare senza cibo…
"Fight Club" è una forte critica al mondo del consumismo, pungente e carica di violenza,…
In "Rayuela", come si intuisce già dal titolo, il gioco ha un ruolo di primo piano, poiché viene inteso non soltanto come divertimento ma anche come vero e proprio strumento di conoscenza.
In 'Rayuela' Horacio Oliveira, e Cortázar attraverso di lui, va alla ricerca di un superamento…
Un racconto di Antonino Geraci.
"Rayuela" è un romanzo rivoluzionario, un controromanzo, un pugno nello stomaco; un libro che si…
Arrivato alle porte dell’Inferno, Nicholas, giovane psicologo bisessuale, chiede di essere ricevuto dal Demonio, che…
A più di trent'anni di distanza dal primo film, "Blade Runner 2049" è arrivato a dare un seguito al capolavoro quasi omonimo del 1982 di Ridley Scott. Regia di Denis Villeneuve.
"Dell'amore e di altri demoni" è una storia suggestiva, ambientata in una Cartagena de Indias…
"Mediterraneo" di Gabriele Salvatores è una commedia malinconica, che attraverso la bellezza di un isolotto…
"Il Silmarillion" è il vero capolavoro di J.R.R. Tolkien, attraverso il quale l'autore britannico ha…
"Blade Runner" è un cult senza tempo, tra fantascienza, tematiche esistenziali e uno dei monologhi…
"Il generale nel suo labirinto" è il racconto degli ultimi giorni di vita del Libertador dell'America Latina, Simón Bolívar, scaturito dalla penna di Gabriel García Márquez.
Una poesia di Manlio Cappuccio
"Ultimo tango a Parigi" fu un film che all'uscita causò grande scandalo, accusato di un…
Sono pochi i libri che, come "Il Grande Gatsby", hanno il potere di persistere nella…
Dalla regia di Dennis Gansel, un film interessante, che forse aveva le potenzialità per essere…
Andrea Coffami ha lavorato per alcuni anni nel mondo del cinema, e ha deciso di parlarne secondo la propria esperienza in maniera dissacrante, nel suo divertente libro "Il cinematografo".
"La mala ora" è un romanzo lontano nello stile dalle altre opere di García Márquez,…
Un racconto di Susanna Trippa. Le memorie di quella che allora era una bambina nella…
L'ultimo film di Stanley Kubrick, 'Eyes Wide Shut', è un inquietante viaggio nella sessualità, con…
Una poesia di Manlio Cappuccio
'Mentre morivo' è una delle opere più celebri del Premio Nobel statunitense William Faulkner; un racconto lento e crudo, tra riflessioni sulla parola, sull'identità e sulla morte.
Tratto dal grande romanzo di Tomasi di Lampedusa, "Il Gattopardo" è uno di quei film…
Grazie ad un'intuizione brillante e a tanta pazienza, Richard Linklater ha dato forma ad un'idea…
Simone Di Plinio, già autore di una raccolta di racconti, pubblica nel 2020 un libro…
"Nessuno scrive al colonnello" è un romanzo molto diverso dalle altre opere di García Márquez,…
Chiara Albertini ha intervistato Rosa Ventrella, bravissima autrice di quattro romanzi di cui uno di prossima uscita con Mondadori.
L'analisi di uno dei capolavori della letteratura mondiale, che giganteggia sull'Ottocento e, da 150 anni,…
Giada Rotundo è una giovane scrittrice e pittrice, che ha pubblicato nel 2020 il libro…
Tra le pellicole più sorprendenti del cinema italiano dell’ultimo decennio, "Lo chiamavano Jeeg Robot" è…
Paolo Dal Canto è scrittore e sceneggiatore. In un periodo difficile come quello che stiamo…
"Memoria delle mie puttane tristi" è il romanzo senile di Garcia Marquez, che narra di un amore al limite e di tutto ciò che rende piena la vita.
Roberto Vinci è l'autore di un romanzo dall'argomento scottante, "La piccola ninfa": non è una…
Terzo ed ultimo film con James Dean, "Il gigante" è un colossal che affronta molti…
Claudio Bolle è un appassionato di libri, di musica, di storia, di fantascienza: è autore…
Romanzo principale di Dino Buzzati, "Il deserto dei Tartari" è un racconto magnifico, nonché un…
"Il talento del calabrone" è un tentativo italiano di entrare nella scia dei classici del thriller americano; un film dopo tutto gradevole, con un magistrale Sergio Castellitto
Pasquale Dente è un infermiere napoletano che lavora ad Oxford; come molti altri operatori sanitari…
"L'autunno del patriarca" è un romanzo unico, difficile ma estremamente poetico: la storia di un…
Film angosciante, Enemy indaga il ruolo della società moderna nelle relazioni e nella modellazione delle…
Le vicende di Quasimodo, Frollo, Esmeralda; il Destino, Parigi, il Medioevo: questo e molto di…
Scrittore, sceneggiatore e regista di cinema e fiction RAI, in Alberto Simone confluisce da sempre l’attività artistica, psicologica e psicoterapeutica. L'ha intervistato per Aquile Solitarie Chiara Albertini.
Un film elegante, che ben bilancia le scene da favola con quelle di vita vera.…
"Cronaca di una morte annunciata" è il perfetto esempio di come conoscere il finale non…
L'analisi di uno dei film più celebri di Michelangelo Antonioni, 'La notte'. Il racconto dell'angoscia…
Un racconto di Marco Ferrero. Nella campagna piemontese post-bellica ha luogo una triste vicenda, manifestazione…
Prendete uno scrittore, un politico, un cervello più grande del normale e un libertino instancabile e fondeteli insieme. Ebbene, avete ottenuto Victor Hugo.
In che momento si era fottuto il Perú? È l'interrogativo a cui vuol dare risposta…
"La casa sull'argine", romanzo d'esordio di Daniela Raimondi, suggella un evocativo affresco poetico sul profondo…
Un film indimenticabile, estremamente dolce ed elegante, come la sua attrice principale: una splendida Audrey…
Madame Bovary è senza dubbio uno dei capolavori della letteratura, tra personaggi dipinti magistralmente e…
Il racconto e l'analisi di Scarface (1983), cult del cinema gangster: un concentrato di pathos, impreziosito dalla recitazione superba di Al Pacino.
L'analisi de "La Casa Verde", il secondo romanzo del Premio Nobel peruviano Mario Vargas Llosa,…
Raccontiamo nell'articolo i temi, i pregi e i difetti di una delle serie TV più…
Un racconto di Marco Ferrero. Seconda Guerra Mondiale; tra le valli del cuneese una brigata…
La storia di uno dei grandi miti della cultura pop, che raggiunse l'immortalità recitando in…
Il racconto di un film in cui la prestazione dei due attori principali vale da sola il prezzo del biglietto
Un'analisi di uno dei romanzi più belli mai partoriti dalla letteratura italiana, che dipinge in…
Adam Gontier, cantante canadese, è passato attraverso diversi momenti complicati, ma ha sempre saputo trarre…
Un'analisi del primo romanzo di Gabriele D'Annunzio, nel quale il giovane esteta Andrea Sperelli si…
La storia di un discendente di una famiglia di Samurai che si innamorò di Dante,…
Un racconto di Richard Eugen Unterrichter. Quando l'attesa della propria amata si fa dinamica: non immobilità, ma vitalità; non mancanza ma pienezza. Un racconto di Richard Eugen Unterrichter.
L'analisi de "Il Conformista" di Bernardo Bertolucci, film che racconta l'atteggiamento diffuso che ha di…
Per la sezione Novità pubblichiamo l'intervista al ternano Franco Casadidio, autore di due romanzi ed…
L'analisi del capolavoro di García Márquez "Cent'anni di solitudine", eletto nel 2007 come il più…
Un racconto di Loredana Marconi. Una donna parte per un viaggio misterioso verso l'Irlanda e…
Danny Boyle ha affrontato con grande maestria il difficile compito di dare un sequel al suo capolavoro, e l'ha fatto facendo leva sull'elemento giusto: la nostalgia.
Abbiamo intervistato Daniel Monardo, autore di Morire in erezione, il romanzo che ha per protagonista…
Mario Vargas Llosa e Gabriel García Márquez erano stati grandi amici, prima che una disputa…
John McDillan racconta ad Aquile Solitarie le sue opere e spiega che cos'è il Bizzarrismo
Un gioiello della letteratura mondiale, una storia d'amore senza tempo: uno dei due capolavori del…
L'intervista alla scrittrice Chiara Albertini, autrice di due romanzi: "Vento dall'Est" e "Nel cuore di una donna".
Tutti coloro che hanno definito Trainspotting (1996) un film sull'eroina hanno dimostrato di non averci…
La vita del toscano Filippo Mazzei, grande illuminista, amico e ispiratore di Thomas Jefferson, uno…
Un'analisi di uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento: un romanzo denso di significati,…
Un'analisi del film che ha consacrato Edward Norton: una pellicola cruda, che smuove le coscienze…
Continua a trovare nuovi ospiti il nostro spazio dedicato ad autori che vorrebbero farsi conoscere. In questa intervista andiamo alla scoperta di Andrea Figari, poeta torinese e ideatore del blog 'scheggedipoesia'
Per capire la vera causa scatenante delle proteste negli Usa di questi giorni ci avvaliamo…
Apriamo oggi una nuova sezione, nella quale autori esordienti possono parlare di un proprio lavoro…
La storia di Enric Marco, l'uomo che aveva fatto credere al mondo di essere sopravvissuto…
Un'analisi del film che più di tutti ha scolpito nella memoria collettiva il mito di…
Recensione ed analisi del romanzo d'avventura 'La Freccia Nera', di Robert Louis Stevenson
Una poesia di Francesco Gallina
Il film Pixar del 2017 "Coco" è un inno alla cultura messicana tra i cui…
Una poesia di Gianmaria Semprini
Se la foresta Amazzonica ha uno spirito protettore, quello è senza dubbio Chico Mendes. Vi…
Vi raccontiamo in questo articolo il romanzo d'esordio di Calvino e la sua genesi.
La trama, le tematiche e le storie dietro al primo dei tre film di James…
In questo articolo vi raccontiamo 'Furore', il romanzo capolavoro di John Steinbeck.
Un breve omaggio a Bill Withers, scomparso lunedì 30 marzo all'età di 81 anni
Un'analisi de La Grande Bellezza (2013), premiato con l'Oscar al miglior film straniero; regia di…
Recensione del romanzo del 1892 'Una vita', di Italo Svevo
Recensione del cortometraggio d'animazione di Aleksandr Petrov, 1999.
Un racconto di Marco Ferrero. La storia di una fanciulla di nome Lucilla e della…
Di lui Maradona disse: «È migliore di me, è di un’altra galassia!» Eppure in pochi…
Recensione del film del 2011 diretto da Woody Allen - con Owen Wilson e Rachel…
Un racconto di Marco Ferrero. Maria, una bambina che sogna di fare la cantante, viene sfidata ad entrare in una casa infestata.
Il testo originale di un racconto di Edgar Allan Poe.
Tema Seamless René , sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario